Autunno all'Alpe Acquanera - 17/10/2014

Si lo so sono di parte, ma quanto è bella la mia valle
con i caldi colori dell'autunno ?!?!
e cosa c'è di meglio di una bella settimana di ferie
da passare quassù?

Quando mi sveglio il meteo non è dei migliori,
nuvole e freddo ci fanno compagnia.
Ma da metà mattina il cielo inizia ad aprirsi
e visto che ormai è troppo tardi per andare in quota
decido di fare un semplice ma coreografico anello.

la prima tappa è il "tornante fotografico"
da cui si possono ammirare l'Alpe Largone, il Monte Motta
e il Disgrazia

il sole gioca con i larici alle nostre spalle

il Monte Roggione tutto dorato

Partenza da Largone
pochi km sopra a Campo Franscia,
fin da subito capisco che oggi non sarà
una gita breve, i km non sono tantissimi
ma in ogni angolo c'è qualcosa di bello da fotografare !

da questa prospettiva pare che il roseg sovrasti il Rifugio Carate

i Gemelli e la Sella

seguo la nuova strada forestale,
fortunatamente non hanno fatto scempio di alberi ma hanno solo allargato
e spianato il sentiero che già esisteva,
raggiungo l'Alpe Largone Superiore

da dove si apre una bella vista su Pizzo Scalino
e Spondascia

poco più su compare anche il Disgrazia

e in breve si raggiunge l'Alpe Acquanera,
splendido alpeggio con vista panoramicissima !

Da qui percorriamo un tratto dell'Alta Via della Valmalenco
che ci porta fino all' Alpe Prabello.

è un susseguirsi di piccole vallette e pietraie,
la in basso la prossima meta, il lago del Mufulè

il Pizzo Scalino ci fa compagnia
per tutta la durata del percorso

raggiunta la croce dell'Alpe Prabello
prendiamo il sentiero che scende verso il lago.

Sembra di essere in Canada !!

vanitoso Pizzo Scalino che si specchia nel lago del Mufulè

aggiriamo il lago
seguendo i bolli bianchi e rossi che ci riportano
fino all'alpe Largone superiore.

Da qui rientriamo seguendo lo stesso itinerario della salita.
Giro molto semplice e adatto a tutti
bambini e cani compresi !!

 

 

Camminando