Monte Grona 1736 mt - 20/12/2014
Oggi c'è da festeggiare un compleanno,
e il modo migliore è farlo in cima a una montagna!
Dopo il solito scambio di messaggi
optiamo per il monte Grona.
Nessuno di noi tre è mai salito lassù.
Partiamo con calma poichè vorremmo restare su ad aspettare il tramonto.
Prima di salire il Grona ci concediamo una deviazione sul Bregagnino

dove purtroppo tira un vento freddo e forte,
uno sguardo veloce verso il Monte Bregagno

mentre sul lago avanzano le nebbie
che avevamo lasciato in pianura

Ci concediamo una bella sosta pranzo
nel prato antistate Sant'Amate...
per essere a fine dicembre non ci possiamo lamentare,
appena il vento è cessato il sole era caldissimo !
Marco e Luca salgono verso il Grona
mentre io mi attardo a fotografare girovagando in giro.

Giochi di luce tra lago e montagne

Val Cavargna, il Rifugio Croce di Campo

Alla fine salgo anch'io in cima al Grona,
Luca mi viene incontro
per aiutarmi in caso avessi bisogno di far passare Anouk
in qualche passaggio più esposto,
c'è pochissima neve e tutta nei tratti più stretti ed esposti

manca poco alla vetta , il colpo d'occhio
da qui è già splendido

Saliamo senza problemi il breve tratto con
le catene..
ed eccoci tutti insieme in cima, approfittiamo
della presenza di altri umani per farci fare una foto di gruppo

Le Grigne

Proviamo quindi ad attendere il tramonto,
la vista da quassù è talmente bella che non abbiamo molta
voglia di scendere
il sole inizia ad abbassarsi e sul lago
di Lugano
inizia ad arrivare un pò di colore

Anche se verso il Disgrazia e i Corni Bruciati
ancora non si vede

c'è anche LUI, il Pizzo Scalino

Badile e Cengalo

Tre Signori

Dal Bregano al Gino

Decidiamo di scendere per la direttissima,
quindi prima che il sole tramonti del tutto si parte

un'ultimo sguardo verso la Svizzera e il
Monte Rosa

E poi giù abbastanza velocemente,
nel primo tratto della direttissima ci sono un paio di passaggi
da far fare con attenzione ad Anouk.
Arriviamo al Rifugio Menaggio che è
già buio,
accese le frontali scendiamo allegramente nel bosco.
La salita al Grona non è tecnicamente
difficile,
ed è uno splendido balcone sul lago di Como e Lugano
Bisogna prestare parecchia attenzione
ai tratti esposti salendo dal sentiero "normale".
Lungo la direttissima
si trova invece solo un piccolo passaggio attrezzato quasi alla fine.

Camminando
|